In funzione della frequenza di utilizzo, alcuni elementi mobili possono usurarsi. Le guarnizioni degli sportelli sono anch’esse elementi di usura. Il vostro rivenditore specializzato vi offrirà su richiesta un servizio di manutenzione a condizioni favorevoli.

Tenendo conto di alcuni piccoli ma importanti suggerimenti, potrete sfruttare la vostra stufa ancora per molti anni.

Riscaldare con legna - così si fa correttamente

Fare il tifo per una stufe a legna Attika con regulazione dell'aria manuale

 

 

Riscaldare con legna - così si fa correttamente

Fare il tifo per una stufe a legna Attika con CleverAIRTM

 

 

Qualità di legna

Le qualità di legna morbide, come abete rosso, abete e pino, sono molto adatte per accendere il fuoco perché bruciano più velocemente. Quelle dure invece danno molta brace e sono quindi da preferire per la combustione duratura.

In linea generale vale il principio che più la legna è asciutta e maggiore è il contenuto di energia utilizzabile. L'umidità residua non dovrebbe essere superiore al 17%. La corteccia può essere bruciata insieme al resto.

Il legno freddo brucia meno bene. È quindi consigliabile portare la legna da ardere dentro al caldo già qualche giorno prima dell'uso.

 

Che cosa non mettere nel caminetto
Evitate di bruciare legno laccato, laminato, impregnato o rivestito, legno di scarto verniciato, pannelli di truciolato, legno compensato, gusci di noce, pigne, rifiuti domestici, mattoni di carta e carbone fossile. Bruciando questi materiali si generano, oltre a odori fastidiosi, anche fumi tossici e inquinanti. Anche utilizzandone solo piccole quantità, a causa delle reazioni chimiche nella camera di combustione possono crearsi elevatissime temperature e residui di combustione pericolosi e dannosi per voi, per l'ambiente e per il focolare.

Utilizzo corretto

Prima di tutto, i consigli più importanti: assicuratevi di utilizzare la vostra preziosa stufa in maniera corretta. Nel nostro manuale d’istruzioni "Consigli intelligenti", troverete tutto quello che c'è da sapere a riguardo. Scaricate il manuale delle istruzioni. Potete trovare altri suggerimenti nella nostra Guida Online.

Pulizia e manutenzione della vostra stufa

Una buona manutenzione aumenterà la durata della vostra stufa. Tutti gli elementi in acciaio devono essere trattati solo con un panno asciutto e pulito.

Per la pulizia della pietra ollare e della ceramica, utilizzare esclusivamente un panno umido imbevuto di acqua e sapone, non utilizzare alcun detersivo. Per la pulizia del vetro ceramico, si possono acquistare appositi prodotti per vetri facilmente reperibili in commercio piuttosto che uno dei nostri speciali detergenti per vetro presenti a listino.

Per non danneggiare le guarnizioni vi raccomandiamo di spruzzare il detergente sul panno e non direttamente sul vetro. Un vetro ceramico può anche essere pulito in modo molto più ecologico utilizzando direttamente la sua cenere. Accartocciate un foglio di giornale o di scottex inumidito e immergetelo nella cenere fredda; strofinatelo poi energicamente sul vetro del camino prima di ripulire e asciugare il vetro ceramico con un foglio di carta asciutto.

Manutenzione periodica

Guarnizioni
Controllare, all'inizio di ogni stagione di riscaldamento lo stato delle guarnizioni della vostra stufa. Le guarnizioni danneggiate devono essere sostituite. È possibile ottenere un nuovo kit di guarnizioni richiedendole al vostro Attika rivenditore, che provvederà, se necessario, anche alla loro sostituzione.

 

Elementi in refrattario / lastre in Skamolex
Gli elementi in refrattario e le lastre in Skamolex che compongono la camera di combustione proteggono la struttura della stufa dal surriscaldamento. Gli ampi sbalzi di temperatura cui è sottoposta la stufa possono dar luogo nel tempo alla formazione di crepe nel rivestimento del focolare; questo aspetto non deve destare alcuna preoccupazione poiché non ha alcuna influenza sul buon funzionamento della vostra stufa. La sostituzione degli elementi del rivestimento deve invece essere presa in considerazione solo quando gli elementi cominciano a sgretolarsi, dopo diversi anni di servizio. Se si desidera, l’operazione di sostituzione del rivestimento della camera di combustione può essere effettuata da soli. In alternativa a richiesta un tecnico specializzato sarà a vostra completa disposizione.

Pulizia periodica della canna fumaria

L’impianto fumario, la stufa e il raccordo per l‘evacuazione dei fumi devono essere ispezionati e puliti annualmente dallo spazzacamino (le legislazioni locali possono differire da luogo a luogo). Se per effettuare la pulizia è necessario smontare dei deflettori o rimuovere dei particolari raccordi, sarà poi indispensabile riposizionare tutto correttamente al termine dei lavori.